
La Campagna pubblicitaria su Facebook che la Durex sta promuovendo in questi giorni ha un preoccupante risvolto negativo, voi ve ne eravate accorti?
Quale sarà questo aspetto negativo celato ( ma neanche troppo) all’interno della campagna pubblicitaria su Facebook? vediamolo con questa analisi costruttiva riferita proprio alla pubblicità che da qualche giorno la Durex sta portando avanti sul famoso social network per promuovere i suoi arcinoti preservativi.
Dato che potrei essere un cliente tipo della Durex, voglio descrivervi come sono venuto a conoscenza dell’argomento fulcro di questo articolo. Scorrendo la home di Facebook quasi meccanicamente, come ormai la maggior parte di noi fa, mi è capitato sottomano il post pubblicitario del famoso Brand. La prima cosa che mi ha colpito è stato il messaggio, non perché fosse particolarmente bello,anzi, proprio perché non sono riuscito a coglierne il senso.
Quindi provo a rileggerlo con calma, ma nonostante gli sforzi, continua ad essermi poco chiaro, per cui già questo era un primo campanello di allarme su una comunicazione che evidentemente non era facilmente comprensibile ai destinatari, ma vabbè, magari sono miei gusti personali, quindi niente di particolarmente interessante fin qui.
Successivamente apro i commenti, un po’ per curiosità di vedere se gli altri,al contrario mio, avevano capito il messaggio, un po’, devo ammetterlo, perché ormai ho preso questo vizio, cosa che peraltro deve essere abbastanza comune dato che diverse pagine Facebook ormai sfruttano proprio il primo commento per aggiungere una comunicazione extra, spesse volte attinente a quella principale. Comunque tornando al tema principale che è quello che ci interessa, inizio dunque a leggere questi commenti e noto che erano per lo più di persone che ironizzavano su cose anche poco attinenti al messaggio quindi deduco che in pochi l’avessero realmente capito.
Fin qui ancora tutto bene o meglio non benissimo ma niente di particolarmente strano. Il fatto interessante sorge però un paio di giorni dopo, ovvero la seconda volta che mi ricapita di vedere il post. Riapro i commenti (maledetto viziaccio) e noto che i primi commenti sono di tutt’altro genere da quelli che avevo letto un paio di giorni prima. I Commenti infatti si erano magicamente popolati di critiche alla Durex ed ai suoi prodotti, principalmente incentrati sulla poca resistenza e sulla loro frequente rottura.
Nella mia testa penso, ah però, chissà come mai da un giorno all’altro il contenuto dei commenti è cambiato a tal punto da concentrare tutti queste opinioni negative, strano. In ogni caso Durex aveva risposto uno ad uno ad ogni singolo contestatore,come da manuale.
Quindi dove sta il problema? breve premessa, notate bene che a questo punto la questione mi aveva già incuriosito parecchio, e quindi ho continuato ad interessarmene, non sono uno stalker che non ha niente da fare se non leggere vita morte e miracoli degli utenti di Facebook, quindi dicevo il problema è presto spiegato, controllo le date e vedo che la sfilza di commenti negativi che monopolizzava i primi commenti visibili, avevano date molto diverse l’una dall’altra.
Allora perché diavolo stavano li, raggruppati e in bella mostra a dire “hey guarda come facciamo schifo, non fidarti della nostra ( discutibile) pubblicità”.
E poi ci sono arrivato, era ora penserete ma tant’è, ognuno ha i suoi tempi e la giornata era stata lunga e pesante, abbiate pazienza. Il problema era nella soluzione (elementare Watson!), questi commenti negativi stavano lassù proprio perché la Durex aveva risposto ad ognuno di essi, facendoli risalire sulla cima.
Quindi, un’azione di customer care all’apparenza da manuale, si è rivelata una brillante azione di harakiri col lodevole risultato di aver pagato di tasca loro per sponsorizzare delle recensioni negative e farle arrivare dritte dritte a chi come me aveva un immagine del Brand Durex incentrata sulla qualità superiore, non paragonabile a tutte le altre marche. E nemmeno di poco a dirla tutta, cavolo si su Amazon si trovano a 2 spicci pacchetti da 1000mila preservativi ma vuoi mettere la sicurezza? Ecco appunto, mostrare in questo modo quei commenti negativi va a minare il lavoro fatto sul brand nel corso del tempo che ha portato me, come tanti altri, a vedere questo Brand come il migliore nel suo campo.
Perché sicuramente quei commenti negativi saranno solo una goccia nel mare delle opinioni sulla Durex, ma io cliente tipo, leggendo velocemente i primi 20 commenti che ho avuto sott’occhio prima di spingere mostra altri, ho avuto la sensazione che improvvisamente tutti odiassero la Durex, e non solo pochi sfortunati a cui era capitata una altrettanto sfortunata eccezione.
Cosa potrebbe fare ora la Durex per rimediare?
Considerazioni Finali