
Se volete catturare l’attenzione dei vostri potenziali clienti Sfruttando i social network, dovete avere ben chiaro un concetto: dovete colpire l’attenzione di chi legge in soli 8 secondi, questo è infatti il tempo in cui un utente osserva il vostro post e decide a sensazione se è interessato ad aprirlo o continuare la sua navigazione.
Come fare dunque? Occorre sapere che cioè che farà la differenza fre l’essere letti o no, dipende dalla prima cosa che un utente si trova sotto gli occhi, ovvero il titolo, ed eventualmente un immagine visiva.
Un immagine garantisce sempre più engagement che un post composto esclusivamente da testo, inoltre da subito un idea di cosa la persona si può aspettare, e siccome il nostro cervello è pigro e opera per scorciatoie, occorre aiutarlo in questa maniera.
Il titolo analogamente deve toccare subito l’interesse di chi legge, per far si che questo accada occorre offrire subito qualcosa che sta a cuore a chiunque, ovvero la possibilità di migliorarsi e ottenere benefici.
Secondo alcune teorie è buona norma, in articoli che vogliono generare una conversione, inserire all’interno dei titoli una delle grandi 5 W: Who, why, when, where, what.
Tradotte in italiano, chi, cosa, quando, dove e perché, articoli che hanno questi richiami all’ interno del loro titolo garantiscono un tasso di lettura più elevato, perché se ben usati, danno la promessa di una spiegazione che risolve i problemi di chi legge.
Alcuni esempi: chi seguire per essere sempre al passo con…, cosa dovresti fare per ottenere…, quando è meglio …, dove trovare …., perchè la tua strategia è sbagliata, ecc ecc, su questa linea ci si può sbizzarrire.
In realtà, a mio parere, ciò che realmente conta è incuriosire il lettore con qualsiasi mezzo, una frase ad effetto, porre il titolo come domanda per sfidare la conoscenza di chi legge, qualsiasi stratagemma è valido, purchè sia in grado di attirare gli occhi di chi legge durante gli 8 secondi che ci concedono.
Infine è molto importante, se non fondamentale, considerare che una volta ottenuta l’attenzione, esattamente come un brindisi durante una cena d’affari, occorre dire qualcosa di veramente interessante e che sia d’interesse per un eventuale lettore, altrimenti una volta che avranno letto il nostro contenuto si assicureranno che non capiti mai più.